Corsi
Fermarsi e ascoltarsi
sono un’opportunità
che queste pratiche ti offrono
Vinyasa Yoga
Hatha Yoga
metodo Anusara® Yoga
Yin Yang Yoga – Dao Yoga
Yoga in gravidanza
Pranayama
Allenamento miofasciale
Yoga Nidra
Meditazione
Pilates
Ginnastica dolce senior
Yoga bambini e adolescenti
Organizza il tuo corso
Costi e calendario
1 Lezione di prova gratuita
Lezione singola: 25 €
Cicli da 5 settimane prestabilite:
5 lezioni 60 €
6 lezioni 65 €
7 lezioni 70 €
8 lezioni 75 €
9 lezioni 80 €
10 lezioni 85€
Valide solo per i nuovi ingressi in corsi già avviati
2 lezioni 35 €
3 lezioni 45 €
4 lezioni 55 €
Obbligo di tesseramento di 15 € al progetto Lila Studio, comprensivo di quota assicurativa.
IBAN IT90O0306952940100000006508
A seconda del calendario annuale i pacchetti proposti potrebbero subire variazioni.
PIANCAMUNO (BS) Via S. Giulia 10 - LILA STUDIO
Lunedì:
18.30/19.30 Vinyasa Yoga
Martedì:
16.30/18.00 Yoga Preadolescenti (sospeso per la stagione estiva)
Mercoledì:
8.30/9.45 Dao Yoga (sospeso per la stagione estiva)
18.30/19.30 Pilayo (pratiche di Yoga e Pilates a rotazione)
20.30/21.45 Hatha Yoga
Giovedì:
8.30/9.30 Pilates (sospeso per la stagione estiva)
Venerdì:
10.10/11.00 Dolce Senior (sospeso per la stagione estiva)
18.15/19.30 Dao Yoga
MALEGNO (BS) Via Cava 40, Palestra del Centro Anziani
Martedì
18.30/19.30 Pilates (momentaneamente sospeso)
BRENO (BS) Via S. Barbara 1, Stanza Farisoglio, presso Vigili del fuoco (distaccamento)
Giovedì
18.15/19.15 Vinyasa Yoga (sospeso per la stagione estiva)
19.30/20.30 Pilates (sospeso per la stagione estiva)
Scarica l’orario
Orari Yoga Stagione 24-25
News ed Eventi
Paciughi d’autore – Summer camp tra natura, yoga e magia
Dal cuore verde dell’estate nasce “Paciughi d’autore”, un’esperienza dedicata a bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, per vivere due settimane immerse nella natura, nel gioco e nella creatività.
Tra piedi scalzi sull’erba, mani nei colori e occhi pieni di cielo, ci muoviamo insieme tra passeggiate, yoga, compiti all’ombra e laboratori magici.
Ogni giorno un tempo lento, libero, pieno di scoperte: trasformazioni botaniche, piccoli esperimenti da alchimisti, arte spontanea, respiro, ascolto, giochi e silenzi.
Pranziamo insieme con il nostro piatto personale, per prenderci cura del pianeta e di noi, e prima di ogni pasto… un piccolo Masterchef vegetale per allenare gusto e curiosità!
Un’estate leggera, profumata, colorata.
Un piccolo mondo dove si impara facendo, si cresce giocando, si crea paciugando.
Una soglia tra i mondi: la notte degli intenti
C’è qualcosa nella notte di San Giovanni che non si lascia spiegare con le parole. Una qualità sospesa, un senso di soglia, di passaggio. Come se il mondo si fermasse per un attimo, e si aprisse un portale tra visibile e invisibile, tra dentro e fuori.
Questa notte appena trascorsa, l’abbiamo vissuta con il cuore acceso e i piedi nudi sulla terra. Abbiamo lasciato che l’acqua, preparata con fiori raccolti il giorno prima, accogliesse la prima luce dell’alba, come si fa da secoli. Acqua di rugiada, di benedizione, di intenzione. Una carezza sul volto, una memoria liquida di qualcosa che va oltre il tempo.
Nel nostro percorso di yoga e natura, la notte di San Giovanni è un punto di contatto tra i riti antichi e la pratica presente. Un’occasione per fermarsi, ascoltare e rinnovare. La tradizione dice che in questa notte le erbe sono più potenti, la terra più viva, i sogni più chiari. E allora ci fermiamo anche noi. Ci sdraiamo sull’erba, osserviamo il cielo, ascoltiamo il silenzio.
Abbiamo portato con noi i nostri intenti, come semi da piantare nel cuore. Li abbiamo scritti, danzati, respirati. E poi lasciati andare. Perché l’intento non è desiderio che stringe, ma direzione che si apre. Come nello yoga: non si forza, si accompagna. Si ascolta ciò che c’è, e si lascia che fiorisca.
Questa notte ci ha ricordato che siamo parte della natura, non separati da essa. Che anche noi siamo fatti d’acqua, di vento, di fiori. Che la pratica sul tappetino non finisce lì, ma continua nel modo in cui accarezziamo un fiore, nel modo in cui camminiamo nel bosco, nel modo in cui ci rivolgiamo agli altri — e a noi stessi.
Abbiamo chiesto protezione, luce, guarigione. Ma più di tutto, abbiamo scelto di essere presenti. Di abitare con consapevolezza questo passaggio di stagione, questo inizio d’estate, questo corpo che sente e questo cuore che si apre.
Buona notte di San Giovanni a chi c’era, a chi ha celebrato altrove, a chi anche solo per un istante ha sentito quella strana magia che scivola tra il buio e l’aurora. Che l’acqua fiorita lavi via le paure, che i sogni germoglino, che i passi siano leggeri.
Un tocco di yoga, un morso di natura
📅 Giovedì 3 luglio ore 18.00
📍 Dove: Ostaria S. Michele, Grignaghe
Unisciti a noi per un’esperienza che nutre corpo, mente e cuore, tra i profumi di montagna e il gusto autentico della convivialità.
“Un tocco di yoga, un morso di natura” è un invito a rallentare, respirare profondamente e godere della bellezza semplice delle cose. Inizieremo con una pratica di yoga rilassante e rigenerante, adatta a tutti, immersi nell’atmosfera raccolta e suggestiva del piccolo borgo di Grignaghe.
A seguire, l’accoglienza calorosa di Barbara e Giorgio all’Ostaria San Michele, con un apericena frizzante a base di bollicine e prelibatezze locali, pensato per coccolare ogni palato.
Un tempo per sé, per ritrovare il piacere del movimento lento, del contatto con la natura, del sapore condiviso.
Yoga per preadolescenti
📅 Lezione di prova gratuita: Lunedì 20 maggio, ore 16:30
📍 Dove: Lila Studio, Pian Camuno
Un primo incontro per conoscere lo yoga in modo semplice, giocoso e adatto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un’occasione per sperimentare uno spazio sicuro dove esprimersi, muoversi e imparare ad ascoltarsi.
Lo yoga li accoglie così come sono. 💛
Yoga per preadolescenti: uno spazio per crescere con equilibrio
Yoga nella preadolescenza: crescere in equilibrio
Ayurveda: l’arte della salute secondo la natura
Oggi si festeggia Ganesha, il panciuto dio metà elefante e metà uomo, che vince la sfida delle sfide, una corsa intorno alla Terra, gareggiando in una battaglia apparentemente impari con il fratello Karttikeya, noto per la sua velocità.